Progetto di didattica museale

“Come nascono le storie: i Miti del Museo Nazionale Archeologico di Palestrina"

La Nuova Agenda per la Cultura dell’Unione Europea raccomanda di sostenere il settore culturale aprendolo a nuove opportunità e come uno spazio accessibile a tutti.

In tale ambito l’INDIRE, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, si è costituito come ente promotore di iniziative  che fissano il proprio obiettivo di cittadinanza attiva nella possibilità di accedere alla fruizione dei beni culturali in modo inclusivo.

La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale vengono considerate fondamentali nell’educazione civica  poiché possono essere assunte come forma di partecipazione democratica.  Il Museo rappresenta un potente ambiente di apprendimento, un contesto significativo nel quale gli studenti possono acquisire competenze chiave relative alle dimensioni sociali, culturali e emotive, così come sviluppare il pensiero critico e di riflessione.

Il nostro istituto ha aderito ad un progetto dididattica museale” promosso dall’INDIRE ed attuato in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina

Progetto “Come nascono le storie: i Miti del Museo Nazionale Archeologico di Palestrina”

Obiettivo:

Avvicinare gli studenti al patrimonio culturale coinvolgendoli nell’avviamento dei servizi educativi del Museo Archeologico Nazionale Prenestino. Attraverso un intervento educativo teso alla riscrittura degli apparati di mediazione museali, si intende supportare la relazione tra scuola e Museo quale luogo di apprendimento privilegiato, capace di stimolare la curiosità, la riflessione e la creatività grazie anche ad apparati di mediazione comprensibili a tutti. Oltre a sostenere la vocazione educativa del Museo, infatti, si intende dare un contributo all’acquisizione delle competenze chiave europee, focalizzandosi sull’importanza della chiarezza d’espressione, quale strumento di partecipazione democratica. Si vuole, inoltre, supportare e sostenere il corpo docente in termini di aggiornamento e formazione professionale.